Adesso vi parlo di come, per tenere testa all’ironia della sorte ho ideato il personaggio di Morgana Sinclair. Visto che mi hanno chiamata Chiara, aggettivo che significa …luminosa …… per me, amante delle atmosfere gotiche, che di luminoso potevano avere giusto qualche fiamma di candela, questo nome era inaccettabile!!! Complice la mia innata passione per il teatro e i travestimenti, mi creai all’età di 20 anni, un personaggio che considero un po’ il mio alter ego, una specie di Virgilio dantesco ante litteram, che mi avrebbe aiutato, e mi aiuta tutt’ora, a non rimanere incagliata nelle insidiose sabbie mobili della noiosa e piatta realtà circostante. MORGANA SINCLAIR . E’ lei quella che vi accoglie all’Ora delle Streghe, che ha creato, con la sua personalità abbondantemente sopra le righe, gli ambienti che potete vedere navigando in questo sito. Chiara la luminosa, oltretutto, altra atroce ironia della sorte beffarda, bionda e con gli occhi azzurri, ha preso il suo bel pacchetto di desideri da realizzare, e lo ha passato a Morgana Sinclair , la donna con la tuba nera, con il nome più stregonico che mi potesse essere venuto in mente. Ora….non le ho reso esattamente il compito facile, considerando che Livorno è una ( mancata ) Repubblica Marinara fondata sul porto. Poco azzeccante con le atmosfere gotiche, e se proprio non vogliamo scomodare Londra, tenendo presente che Livorno è provvista di fossi navigabili, il più largo dei quali, il Fosso Reale appunto, è visibile esattamente dalle finestre di Ora delle Streghe, almeno Venezia…. Ma no !!! l’unico accenno perlomeno Neo Gotico, che mi consola quando apro le finestre del salone, è la Chiesa degli Olandesi, deliziosa perla incastrata tra palazzi di dubbia architettura, creati sulle ceneri di quello che non si è salvato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, che tra i tanti demeriti che ha avuto, annovera anche quello di aver privato Livorno di un vero e proprio centro storico, escludendo il bellissimo Quartiere Venezia, e di averla resa una specie di Frankenstein rattoppato, dove palazzi meravigliosi di fine 700 ( come quello nel quale sorge Ora delle Streghe, oppure Palazzo Maurogordato, o Palazzo Squilloni ), si trovano accanto a condomini di 5 o 6 piani, dalla chiara architettura fine anni 60, ottimi per le periferie, ma non per essere adagiati sulle spallette dei Fossi Livornesi, ricchi comunque di storia e di aneddoti anche più simpatici. Continuate a leggere per saperne di più su come Morgana Sinclair è riuscita a portare a Livorno le atmosfere gotiche racchiudendole in un b&b, e sugli aneddoti che girano lungo i Fossi Livornesi
COME MORGANA SINCLAIR E’ RIUSCITA A PORTARE A LIVORNO LE ATMOSFERE GOTICHE RACCHIUDENDOLE IN UN B&B
