Il 14 febbraio è la festa celtica dell’amore universale.
Oggi si chiama la festa di San Valentino, oppure la festa degli innamorati, ma questa festa ha radici ben più antiche.
Infatti è un’antica festa celtica che celebrava l’amore universale, l’amore verso la Natura, verso Madre Terra con tutte le specie che la abitano, la fratellanza e l’amicizia. Una festa molto più universale, profonda e ampia rispetto ad oggi.
Questo rito celtico però non si limita a inneggiare alla vita, bensì a festeggiare l’unione con tutte le forme di vita e con la terra e il pianeta stesso.
Ancora oggi questa festa viene celebrata il 14 Febbraio nella sua accezione originaria la ricorrenza di San Valentino è la Festa dell’Amore Universale, chiamata secondo un antico linguaggio “Shuda Shali”.
La festa del 14 Febbraio dell’Amore universale suscitava una sintonia completa verso la natura, che si esprimeva nel concetto di essere “vento nel vento”.
Il 14 Febbraio si innalzava un grande palo guarnito di lunghi nastri colorati e addobbato con fiori multicolori, attorno al quale venivano organizzate grandi danze collettive, in modo da annodare al palo i nastri e creare cosi quello che oggi chiamiamo palo della fratellanza.
Lo stesso palo veniva poi innalzato nuovamente a maggio per la festa celtica di Beltain.